
Parlando della serpe che si morde la coda mi ? venuto in mente di parlarne,non mi sembra ci siano discussioni relative.
Come tutti gli animaletti il serpente ha una doppia valenza.Personalmente io le trovo creature tanto carine un po? viscide ma c?? tanta gente viscida a questo mondo che mi dispiace designarli cos? U.U?meglio dei ragni sicuramente!
Elemento comune a tutte le culture:
-Ebraico/cristiana
-Zoroastrismo
-Egiziana
-Greca
-Popoli del Nord
-Induista
-Atzeca e Maya
All?interno delle civilt? antiche questa ambivalenza ? presente e molto chiara,con le religioni rivelate a causa credo anche dei divieti relativi al nutrimento prende solo quella negativa.
L?attribuzione più nota ? quella negativa prevalentemente ebraica,nei testi rivelati Dio ha dato delle chiare disposizioni gli animali che strisciano sulla terra e che camminano nell?acqua(vedi il granchio)sono esseri immondi..poi con il cristianesimo si associa di più alla figura del tentatore,del diavolo.
Il racconto più eclatante ? proprio la Creazione.Nella Genesi si narra:
?Allora il Signore disse al serpente:Poich? tu hai fatto questo,sii tu maledetto più di tutto il bestiame e più di tutte le bestie selvatiche e sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porr? inimicizia tra te e la donna,tra la tua stirpe e la sua stirpe:questa ti schiaccer? la testa e tu le insidierai il calcagno?.
Nelle rappresentazioni pittoriche come quella di Masolino da Panicale il serpente ? raffigurato con la testa umana,a significare proprio il tentatore,colui che avendo colto la curiosit? di Eva le d? l?imput a trasgredire la legge divina.
Nella Genesi si racconta che nella maledizione Dio lo priva delle zampe e usa il ribrezzo della donna per far s? che il gesto non si ripeta.
Mi ? venuta in mente la Salamandra,rettile anche lui che rappresenta l?elemento fuoco.Il fuoco ? anche rigenerazione?nella cultura ebraico/cristiana il fuoco ? un attributo demoniaco a meno che non si parli della Spirito Santo ma quello viene dal cielo.
Da questa storia si sono diramate tante convinzioni:
-La donna ? impura,inferiore all?uomo..insomma discriminata,guardate anche le streghe erano sempre donne.
-I vari detti:?La curiosit? ? donna??sinonimo di civetteria,malelingue (lingua di vipera).
Se per gli ebrei il serpente ? il leviatano il male incarnato che striscia per avvelenare l?uomo per lo zoroastrismo ? uno strumento malvagio e in una delle leggende si parla di un?uomo con serpenti sulle spalle che richiama molti dei mostri della mitologia:Idra e i draghi.
Su un dizionario dei miti ho trovato il serpente anche come ?archetipo dell?anima umana?,rappresenta la forza primordiale,l?istinto,la malizia,l?odio,gli elementi,il bene e il male in un?unica figura,l?energia,la circolarit? e la trasformazione/rigenerazione?il desiderio.
Guardate il perpetuo ritorno dell?Oroboro,la muta vista come rigenerazione..i nativi americani quando un bambino nasceva si regalava una pelle di animale che lo avrebbe caratterizzato per tutta la vita,la pelle di serpente era vista proprio come oggetto rigeneratore.(correggetemi se sbaglio).
La Kundalini l?energia che pervade e circonda l?uomo,anche il mondo ce l?ha?Annata ? un serpente posto come asse del mondo perchè giaciglio di Vishnu.
Il serpente ? anche riconosciuto sul piano materiale:La divinazione e la medicina.
Guardate il caduceo anche se forse non sono serpenti per gli oracoli come quello di Asclepio,degli Egizi o quello di Delfi(ofiomanzia).
In ultimo ? anche segno di fertilit?,spesso associato ai volatili come il serpente piumato atzeco o ai serpenti dionisiaci.
Si racconta che in molti misteri si utilizzavano serpenti per propiziare l?energia maschile e che si sposavano ritualmente questi rettili come rappresentazione del Dio,questo perchè visto come simbolo fallico.
Anche Zeus si serve di questo espediente e si trasforma in serpente per unirsi con Persefone da cui nascer? Zegreo iniziato ai misteri della vita e della morte.