I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze."
Chi non ce l'ha, come i mussulmani in Italia, infatti trovano più difficolt? non sono ad integrarsi, ma anche all'essere "rispettati".
Non a caso si fa polemica sulle scuole islamiche...
personalmente trovo ingiusto privarli di tale alternativa, visto che ci sono scuole ebraiche, tranquillamente supportate dallo stato italiano.
Questo articolo(art.

, come la Costituzione tutta, ? un grande diritto che dovrebbe essere connaturato al nostro senso civico ed umano, purtroppo come la maggior parte degli articoli costutizionali italiani, vengono rispettati in parte perchè c'? un male in italia e si chiama burocrazia, che a volte (spesso) si appella figlia della corruzione.
Mi verrebbe di tirar gi? un gran monologo sulla Costituzione e i grandi valori contenuti in essa, inneggiando al suo status di Bibbia per l'italiano perfetto, ma non mi prolungher? non vi preoccupate...eheh...
Riguardo ai minorenni, ? inutile che ripeto le parole di Hermete.
Quindi concludo, dovremmo imparare molto dall'art. 8.
Per quanto riguarda l'art. 7, beh si tratta di un compromesso storico e quindi politico, forse proprio quello che ci ha fregato (scusate il francesismo).
Berk